Aira è una scala a sbalzo in legno con parapetto in vetro stratificato, dalle linee pulite, minimaliste, caratterizzata da un sistema di ancoraggio brevettato Rintal che colpiscono l'occhio dell'osservatore per leggerezza visiva, bellezza estetica e solidità strutturale. I gradini possono essere realizzati in due diverse essenze: faggio laccato o rovere (sbiancato o tinto, quest'ultimo in due tonalità, naturale o wenge).

Vediamo qualche dettaglio tecnico.
Lo spessore del gradino è di 6 cm e la scala può essere realizzata con o senza alzata. Allo showroom ho visionato il modello "Aira" con alzata e devo dire che, dato lo spessore dei gradini, la presenza dell'alzata, seppur conveniente nel caso in cui si voglia utilizzare lo spazio sottoscala per ricavarne un eventuale vano accessorio, perde molto la caratteristica di leggerezza richiamata dallo stesso nome "Aira"; in altre parole, l'ho trovata personalmente un pò pesante dal punto di vista estetico, soprattutto se la scala è di piccole dimensioni.
Il modello senza alzata, invece, è sicuramente più leggiadro, più equilibrato nelle forme.
Le configurazioni possibili sono a rampa unica, a doppia rampa, ad L o ad U, con una larghezza del gradino che può andare dai 65 ai 100 cm, in modo da adattarsi a qualunque esigenza di spazio.
Il parapetto, come già accennato, è composto da una lastra in vetro stratificato, direttamente ancorato al lato del gradino, così da eliminare la necessità di ogni ulteriore supporto ed avere una soluzione esteticamente "leggera" ma strutturalmente sicura. L'attenzione dell'azienda alla sicurezza dei suoi prodotti ha comportato una modifica sostanziale al sistema di aggancio dei parapetti: sul catalogo il modello "Aira" presenta due lastre contigue unite nella parte superiore da un gancio cilindrico che teneva ferme le lastre per semplice pressione, con il pericolo però che vi fosse lo sfilamento dal gancio di una delle due lastre. Questo sistema è stato perciò sostituito da un elemento di aggancio in acciaio che costituisce una vera e propria cucitura tra due lastre contigue, ne evita qualsiasi movimento e garantisce una assoluta sicurezza del parapetto.
![]() |
Vecchio sistema di aggancio tra lastre |
![]() |
Nuovo sistema di aggancio con cucitura tra due lastre |
Particolare del parapetto in vetro |
Valore aggiunto delle scale Rintal è la possibilità di personalizzare forme e dimensioni dei singoli elementi, così da non dover adattare ma "cucire" la scala al proprio ambiente, modellandola perfettamente allo spazio a disposizione. La possibilità di poter modificare gli elementi a proprio piacimento deve però corrispondere al soddisfacimento dei requisiti tecnici di sicurezza: ad esempio, realizzare parapetti con lastre più lunghe della dimensione consigliata dall'azienda comporta l'inserimento di sostegni in acciaio che consentano di scaricare al suolo il peso notevole del vetro strutturale, con la conseguente perdita di un vano completamente libero al di sotto della rampa.
Per finire, un piccolo consiglio nella scelta del materiale: non consiglio il gradino in faggio laccato liscio, soprattutto bianco, perchè facilmente soggetto a scheggiature e graffi, meglio prediligere il rovere affinchè i graffi si confondano meglio con le venature a vista.
Segnalo, infine, il blog Rintal www.oltrelescale.it in cui troverete tanti consigli utili su scale, architettura, arredamento e design.
Segnalo, infine, il blog Rintal www.oltrelescale.it in cui troverete tanti consigli utili su scale, architettura, arredamento e design.